Tra colpi di scena e ferite d’oro: la trilogia di Anna Cantagallo

 


Creare una saga familiare è un’impresa impegnativa, soprattutto quando si vuole raccontare un Novecento italiano popolare, fatto di tradizioni, codici etici e regole tramandate di generazione in generazione. Ci sono storie che sembrano scritte direttamente col cuore, quasi fossero un modo per racchiudere ricordi preziosi dell’autore e l’angoscia di perderli. La trilogia di Anna Cantagallo - composta da Arazzo familiare, Il sole tramonta a Mezzogiorno e Kintsugi – Riparare la vita (edito da Castelvecchi) - rientra tra quelle opere capaci di offrire gioia e dolore in egual misura.


Arazzo familiare ci introduce alla storia di Marigiò Pennisi, un personaggio che incontriamo ancora nel ventre materno, ma che già in queste prime pagine pare destinato a vivere un percorso intenso, tra conflitti familiari e segreti rimasti troppo a lungo nell’ombra. Il “colpo di scena” inserito dall’autrice verso la fine, per quanto possa risultare un po’ forzato, segue uno stile che, a quanto pare, vuole essere la sua firma narrativa: a Marigiò capita di tutto. Lo stile e l’ambientazione sembrano infatti ispirarsi a un certo stile tipico di Donatella Di Pietrantonio e, nel secondo episodio della saga (sebbene in modo retrospettivo, data la pubblicazione precedente), a Come d’aria della compianta Ada d’Adamo. Le influenze letterarie si percepiscono, così come emerge chiaramente la cultura televisiva e cinematografica dell’autrice: il susseguirsi di situazioni drammatiche, unito ai dialoghi e alle atmosfere di forte impatto emotivo, pare pensato per adattarsi anche alle mode del momento, come se l’autrice avesse avvertito che fosse il contesto giusto per raccontare questa storia. È un approccio che, d’altra parte, sembra naturale, dal momento che Anna Cantagallo ha alle spalle anche opere teatrali rappresentate su vari palcoscenici.


Con Il sole tramonta a Mezzogiorno, le vicende di Marigiò si fanno più intime e drammatiche. La ritroviamo in ospedale, devastata da un incidente che ha coinvolto Maria Paola, la figlia biologica che anni prima aveva affidato alla sua amica Rosa, fingendosi soltanto la zia. Il quadro è straziante: Maria Paola è in coma irreversibile, ma incinta, e Marigiò, medico di professione, assiste impotente a questa tragedia familiare. Al capezzale della ragazza si mescolano il senso di colpa per un legame mai vissuto apertamente e la speranza di un miracolo, mentre i genitori adottivi di Maria Paola, Rosa e Antonio, condividono un’angoscia che pare non lasciare spazio ad altro. È un momento narrativo di altissima intensità, dove passato e presente si fondono in un’unica emozione: Marigiò ha la lucidità della professionista, ma anche la fragilità di una madre che, proprio in quell’istante, realizza quanto tempo le sia sfuggito e quante verità avrebbe dovuto raccontare prima che fosse troppo tardi.


Questa tensione emotiva e morale culmina in Kintsugi – Riparare la vita, il terzo volume della trilogia, dove Marigiò appare ormai come una donna che ha conosciuto ogni sfaccettatura del dolore. L’inizio è un pugno allo stomaco: ci troviamo di fronte alla morte e, con essa, al pensiero agghiacciante di poter contare sulle dita di una mano le estati che restano da vivere. Si avverte un senso di resa che sfiora l’orrore, quello di chi comprende che il tempo a disposizione si fa breve, che la vita, tra bombe, rivoluzioni e traslochi, è passata in un lampo. Eppure, proprio da qui scaturisce la capacità della protagonista di riemergere: la sua esistenza procede in mezzo a tradimenti, rabbie sopite, distanze emotive e un passato che non smette di bussare alle sue porte, eppure la sua determinazione a “rimettere insieme i cocci” non viene meno. È in questo contesto che si innesta la metafora del Kintsugi, l’arte giapponese di riparare i vasi rotti con l’oro, che diventa il simbolo di una sofferenza trasformata in prezioso collante per ricominciare. Tutte le ferite di Marigiò, dai lutti subiti alla sindrome del cuore infranto (Tako-Tsubo), vengono valorizzate come parti integranti del suo percorso di crescita.


L’intera trilogia prende corpo da un impianto corale, in cui la voce di Marigiò si mescola a quelle di altri personaggi: il fratellastro Kevin, la nipote Megan, i membri delle famiglie Pennisi, Vannucci e Marini, e tante figure di contorno che arricchiscono la prospettiva. Le ambientazioni si muovono da Roma al Salento, dagli Stati Uniti alla Death Valley, e ogni luogo riflette una fase dell’evoluzione interiore della protagonista. La trilogia di Anna Cantagallo conferma la sua predilezione per le immagini forti e i flashback narrativi, creando un effetto quasi cinematografico. È evidente una tendenza a “sceneggiare” gli eventi, a volte con colpi di scena che possono apparire accentuati, ma che rientrano in quella che sembra essere l’essenza del suo modo di raccontare.


Tra le pagine di Kintsugi – Riparare la vita, si intrecciano temi fondamentali che toccano la sfera umana: il senso di colpa e l’elaborazione del lutto, la memoria e la necessità di far pace con i propri errori, i rapporti familiari che si rivelano a volte un bozzolo di emozioni incontenibili, da cui però può nascere la vita nuova e la rinascita. È un romanzo che ci invita a considerare le nostre ferite non come difetti da nascondere, ma come solchi preziosi da colmare d’oro, trasformando la fragilità in un punto di forza.


Tirando le somme, la saga di Anna Cantagallo si delinea come un viaggio emotivo e culturale attraverso il secolo scorso e il 2014, con tutti i suoi contrasti. Tra gli alti e bassi, i picchi di dolore e di gioia, i colpi di scena a volte forzati e le ispirazioni letterarie che si respirano quasi in ogni pagina, resta forte l’idea di una scrittura “viva”. È questa, probabilmente, la firma che la Cantagallo vuole lasciare. E in fondo, come il Kintsugi insegna, proprio le fratture e i frammenti che ci compongono sono ciò che ci rendono unici e più preziosi di prima.

Tags

#buttons=(Accetta!) #days=(20)

Questo sito utilizza i cookie di google per migliorare la tua esperienza di navigazione, rilevare e contrastare eventuali abusi ... " Per saperne di più
Accept !