Con Grido per te, Androgynus propone un brano ispirato alla poesia di Jacques Prévert e prodotto con Manuele Fusaroli. Nato da una sperimentazione musicale, il pezzo racconta l’amore come forza di crescita e trasformazione.
Il videoclip, realizzato con pochi mezzi ma tanta creatività, riflette il viaggio emozionale della canzone. La musica di Androgynus è un’espressione autentica, capace di trasmettere emozioni vere.
Abbiamo intervistato l’artista per scoprire di più su questo nuovo progetto. Ecco cosa ci ha raccontato.
Androgynus, il tuo nuovo singolo ‘Grido per te’ è appena uscito. Cosa ti ha ispirato nella scrittura di questo brano?
Il testo di "Grido per Te" è una rivisitazione della celebre poesia di Jacques Prevert "I Ragazzi che si amano", adattato insieme a Manuele Fusaroli, che è anche stato il produttore del disco.
L’idea della musica è venuta fuori strimpellando gli accordi del ritornello di un altro brano, “Pianeta”, su cui ho messo un altro testo e un’altra melodia, chitarra e voce.
Il testo è stato completamente sostituito una volta arrivati in studio, e così è nata la canzone!
Il testo di "Grido per Te" è una rivisitazione della celebre poesia di Jacques Prevert "I Ragazzi che si amano", adattato insieme a Manuele Fusaroli, che è anche stato il produttore del disco.
L’idea della musica è venuta fuori strimpellando gli accordi del ritornello di un altro brano, “Pianeta”, su cui ho messo un altro testo e un’altra melodia, chitarra e voce.
Il testo è stato completamente sostituito una volta arrivati in studio, e così è nata la canzone!
Dici che l’amore è spesso visto come una debolezza. Puoi approfondire questa idea?
L’amore è una parola molto più ampia di quello che può sembrare, però posso dire che a volte amare include ammettere le proprie colpe, chiedere scusa, mettersi nella posizione di imparare dai propri errori, essere gentili o altruisti con qualcuno, dedicarsi a qualcosa senza pensare al proprio tornaconto.
Quando ci si mostra aperti, fragili, disponibili si dà agli altri la possibilità di ferirti, certamente, ma se si è abbastanza forti si scopre che quello che possono ferire è solo il tuo orgoglio.
In pratica amare ti porta anche ad essere più forte, ad avere un certo amorevole distacco.
Nel videoclip di ‘Grido per te’ utilizzi immagini spaziali e giochi di luce. Che messaggio vuoi trasmettere con queste scelte visive?
Il video è un piccolo viaggio spaziale composto da ombre cinesi, una piccola luce tonda colorata, qualche strumento musicale, ho usato il mio smartphone per riprendere tutto.
Questo video è la dimostrazione che con 0 budget si può creare un buon contenuto visivo, se si ha le idee chiare e qualche nozione di editing video, tra l’altro mi sono anche dimenticato di mettere il 4k sulle impostazione della camera del cellulare, se lo avessi fatto il risultato sarebbe stato anche migliore di così!
Hai scritto musica e testo in due serate. È sempre così veloce il tuo processo creativo?
No assolutamente!
A volte succede che butto giù tutto insieme, strofa, ritornello, testo definitivo.
Altre volte per arrivare alla forma definitiva ci vogliono addirittura anni!
Quanto è importante per te che la tua musica veicoli un messaggio universale?
La musica come qualsiasi altra arte è tanto più potente quanto più è capace di trasmettere delle emozioni o delle sensazioni, ogni genere musicale si concentra su “centri” diversi, la dance, la techno o il rock possono scatenare sensi di euforia ed esaltazione, certi brani “ballad” hanno il potere di portarti indietro a epoche remote ed ancestrali (guarda “Sogno L’Amore” di Laszlo o “Come La Notte” degli Wow), l’importante in fondo non è il cosa trasmette, ma che non sia sciapa.
Molte frasi di Battiato ti aprono il cervello, ti fanno sentire guidato diciamo, non esiste un’unica ricetta che possa racchiudere tutto, per ora..
Hai dichiarato che ‘Grido per te’ si ispira all’amore autentico. Qual è il tuo ‘grido’ personale che vuoi far arrivare al pubblico?
Il mio grido è la mia concezione dell’Amore, che non è mia perchè l’ho rubata a delle personalità anni luce avanti a me.
È un Amore che dona la forza di essere consapevoli e portare chiarezza e benessere in ogni aspetto della propria vita e delle altre persone.
A volte è violenta, come un grido, perché per costruire deve distruggere delle vecchie abitudini distruttive, ma se lo fa dopo poco si sente subito l’effetto positivo.